Tra le varie conseguenze indotte dalla pandemia troviamo i nuovi timori generati tanto che più di 7 italiani su 10, pari a oltre 30,7 milioni di individui, hanno dichiarato di aver sviluppato paure che non avevano prima. Questo spiega il perché nell’ultimo anno quattro milioni di italiani hanno sottoscritto una polizza vita.
Ma dall’indagine risulta che per tutelarsi dalle incognite legate allo scoppio della pandemia, sono molti gli italiani che, nel corso dell’ultimo anno, hanno deciso di stipulare una copertura assicurativa.
É rilevante che più di 4 milioni di individui hanno dichiarato di aver sottoscritto o rinnovato una polizza vita di cui circa 750.000 lo hanno fatto per la prima volta.
I numeri sono in salita anche per altri rami assicurativi, dalle polizze saluta agli infortuni, ma la crescita maggiore riguarda per l’appunto le polizze vita.
Andiamo a scoprire come funzionano le polizze vite e perché riteniamo sia utile sottoscriverne una.
Le polizze vita sono uno strumento a metà strada tra la polizza assicurativa e lo strumento finanziario. In Italia esistono diverse tipologie di polizze vita, da quelle intese come forme di investimento caratterizzate da un rendimento minimo garantito che possono essere connesse a fondi d’investimento senza garanzie finanziarie, alle polizze mirate esclusivamente a far fronte alle conseguenze della morte dell’assicurato.
In tutte le tipologie di coperture che si stipulano comunque si prevede al verificarsi di eventi legati alla vita umana, il pagamento di una somma assicurata. Quando si verifica l’evento che dà luogo alla prestazione assicurata, il titolare, se in vita, o i beneficiari devono richiedere alla compagnia il pagamento delle somme assicurate, altrimenti la polizza resta presso la medesima compagnia in attesa di essere liquidata.
Le tipologie di polizze vita più frequenti sono:
Assicurazione caso morte: in caso di prematura scomparsa dell’assicurato, i suoi familiari beneficiari ottengono dalla compagnia assicuratrice un capitale in denaro prestabilito, oppure una rendita (a seconda dei termini del contratto).
Assicurazione caso vita: consiste nell’investire in un piano di accumulo in modo da consolidare il risparmio e poterne disporre alla scadenza fissata
Polizze vita miste: proteggono da entrambe le tipologie di evento (scomparsa prematura o grande longevità) e da altri come invalidità, perdita del lavoro, infortuni o malattie
Polizze vita unit linked e index linked: si tratta di strumenti misti assicurativo-finanziari attraverso i quali il contraente va ad investire in fondi per una durata pari alla propria esistenza in vita.
Per avere utleriori informazioni contatta Saluzzo Broker tramite lo sportello di consulenza gratuito ‘tiascolto’ inviando un email alla casella di posta elettronica tiascolto@saluzzobroker.it