Phsishing: gli attacchi contro le aziende durante l’emergenza Covid-19 sono aumentati del 70% su scala globale.
Secondo uno studio in materia gli attacchi contro le aziende tramite phishing sono aumentati del 70% a livello mondiale nel 2020.
Il primo dato rilevato é sintomo di poca cultura in materia, infatti é difficile trovare tra gli intervistati una definizione univoca e precisa di attacco phishing, per circa il 50% degli intervistati il fenomeno é “una mail contenente un link malevolo” o “una mail con allegato infetto”, mentre altri ritengono siano “email che sembrano provenire da mittenti legittimi e che invitano a condividere informazioni o millantano un possibile pericolo”.
Per prima cosa definiamo il phishing (fenomeno molto vicino alla seconda definizione data nel precedente paragrafo), ovvero un tipo di truffa digitale attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile
A partire dal 2020, complice lo spostamento di grandi volumi di lavoro in forma agile, si é reso necessario per le aziende educare i propri dipendenti in materia di cybersecurity per aiutare gli utenti a riconoscere gli attacchi e a proteggersi.
Ribadiamo che la tendenza non accenna a rallentare, anzi, si evolve e muta continuamente, mostrando nuove tecniche di truffe digitali in base all’obiettivo dal colpire.
Spesso il phishing é solo il primo passo prima di un attacco multistadio piú complesso, una storta di pratica per sondare il terreno e capire il funzionamento dell’infrastruttura digitale della vittima.
La tendenza a sottovalutare questa minaccia è molto comune, Saluzzo Broker ribadisce in primo luogo il proprio invito a mantenersi aggiornati riguardo alle best practices in tema cybersecurity e a mappare il rischio dei propri sistemi.
Oltre a queste pratiche fondamentali invita a valutare le opzioni offerte dal mondo assicurativo, per scoprire quali soluzioni possono essere utili per tutelare la tua sicurezza.