Assicurazione RC Professionale Ingegneri
Gestisci in tranquillitá la tua attivitá lavorativa stipulando con Saluzzo Broker una polizza RC professionale.
Compilando il seguente questionario un nostro professionista avrá la possibilitá di analizzare e valutare la Tua situazione in modo da individuare la soluzione adatta alle Tue esigenze di protezione!
Se vuoi essere ricontattato telefonicamente inserisci il tuo numero tra parentesi dopo aver indicato il tuo indirizzo email.
Polizza RC Professionale Ingegneri
La RC PROFESSIONALE Ingegneri e Architetti siano essi singoli professionisti o Studi Associati/Società o STP, copre le richieste di risarcimento per danni causati da negligenze, errori professionali personali commessi nell’esercizio delle loro attività oltre che ad errori professionali dei dipendenti, di eventuali collaboratori o di persone di cui il professionista deve rispondere a norma di legge. L’obbligo di assicurazione per gli iscritti all’Ordine degli ingegneri e Architetti riguarda solo chi dimostra di esercitare in modo effettivo l’attività libero-professionale.
Possono quindi risultare esentati gli ingegneri/architetti non iscritti all’Albo e/o quelli iscritti ma che non esercitano concretamente la professione, come i dipendenti di aziende private che non firmano i progetti o gli ingegneri assunti dalla pubblica amministrazione che esercitano la professione in esclusiva per il proprio Ente.
Al pari di altre categorie professionali riconosciute da Albi/Registri, la stipula di una polizza di RC PROFESSIONALE Ingegneri/Architetti risulta obbligatoria, oltre che basilare, ai fini dell’esercizio dell’attività dato che tali professionisti operano in un campo di studi molto vasto e articolato (ingegneria Aeronautica, civile, ambientale, dell’informazione, edile, ecc.) e una disciplina che applica conoscenze e risultati delle scienze (fisica, chimica, matematica) fornendo risposte tecnologiche alle diverse necessità della società. Occorre, per chi esercita la professione in questo ambito, una copertura completa (“all risks”) e che preveda specifica estensione alla pluralità di leggi e regolamenti (e successive modifiche ed integrazioni) che ne disciplinano la mansione.